byzantine village of vallone canalotto

5A

地址: 暂无

开放时间: 暂无

byzantine village of vallone canalotto
景点介绍

很抱歉,暂无相关信息

景点点评
ClintSpiteri

This place Is a hidden gem..Thanks to Loredana (the tour guide) who made our visit a one to remember. the experience took us back in the very old ages, the days when the people of the village were using this place to survive and try to live independently. the location is a bit remote but it's worth the visit. within 300 meters there is a car park. This archaeological site could also attract nature lovers since it is surrounded with breath taking views and a wonderful walking trail. Site is also equipped with hand rails and information points, however since this place is not frequented by many people we would highly recommend to contact the site organization before making a visit to this place..

Laurettix

A volte non immagini nemmeno che, tutto ad un tratto, possa apparirti innanzi uno spettacolo così affascinante: è quello che succede visitando Canalotto.Colline, prati, alberi, fiori, sole e alle spalle il villaggio bizantino il luogo ideale per sedersi su una panchina e apprezzare il suono del relax o leggere un buon libro.Poco frequentato, é un'oasi di pace in cui fare una passeggiata, scoprire la zona archeologica, o godere il paesaggio.Lo consiglio assolutamente soprattutto di mattina o nel primo pomeriggio.

angeloclik

Il Villaggio Bizantino è molto ben tenuto da una associazione di volontari (credo gratuitamente). Consiglio scarpe comode, preferibilmente da trekking, acqua e ovviamente una buona macchina fotografica. Per visitare l'intero sito c'è da camminare un pochetto ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena (magari in compagnia di Gianluca o di qualche altro/a ragazzo/a dell'associazione. La prima domenica di settembre di mattina potete visitare il Villaggio, nel primo pomeriggio potete assistere al Palio dei Berberi (poco distante) e la sera godervi la Sagra della salsiccia. Non ve ne pentirete.

Miticoandy

Molto ben tenuto e organizzato per visitatori con zaino in spalla e scarpe adeguate per l'escursionismo. Immerso nella natura, seguendo i cartelli (scritti in italiano e in inglese) si può fare un bel giro alla scoperta di questa zona archeologica solo di recente rivalutata e portata a conoscenza della gente. Lo consiglio anche per le scolaresche e per gruppi di appassionati di storia, archeologia e natura.

Buonafirchetta

Un location veramente particolare, piena di storia. Vedere questo luogo mi ha emozionata perché hai la possibilità di fare un tuffo nel passato. Io la consiglio assolutamente

ToninoGiallo

Sito archeologico veramente interessante, anche grazie alle preziose spiegazioni della guida che ci ha accompagnati lungo il percorso. Si tratta di un percorso che si sviluppa su sentieri in mezzo alla vegetazione, facili da percorrere con i semplici accorgimenti di una normale passeggiata in campagna (scarpe comode, acqua, qualche protezione per il sole e zanzare...). Un luogo da visitare per chi ha voglia di comprendere qualcosa in più su questa zona della Sicilia e sulla sua gente, segnata dal passaggio di popoli che hanno lasciato frammenti ancora visibili della loro cultura nel corso della storia.

Antonietta680

Ho visitato il sito per puro caso, sono venuta a conoscenza della possibilità di poter visitare questo posto tramite un banale passaparola, sorprendente, considerato il valore culturale del sito. Abbiamo avuto la fortuna di avere a nostra disposizione una guida che ci ha illustrato con dovizia di particolare ogni grotta visitabile. Il luogo, scavato nella roccia arenaria, nella sua interezza è molto interessante sia da un punto di vista strettamente culturale e archeologico, percependosi in modo tangibile l'avvicendarsi dei popoli, che da un punto di vista strettamente naturalistico. Una fitta vegetazione fa da sfondo in maniera impeccabile all'intero sito. Sembra di essere tornati indietro nel tempo come fosse appena trascorsa quell'era e appena passate quelle popolazioni che hanno lasciato segni indelebili. Ogni pietra sembra raccontare la propria storia e ogni ambiente era adibito al culto religioso o civile. Per visitare il sito è fondamentale avere un abbigliamento comodo, scarpe comode, se si va in estate portare con se dell'acqua e magari proteggersi dal sole con un cappellino e qualcosa contro le eventuali zanzare (questo direi che dipende dal periodo della vostra visita!). La visita dura circa due ore. Davanti l'ingresso c'è un ampio parcheggio.

Copyright © 悠扬旅行网 @2020